- ♦ university
- ♦ university /ju:nɪˈvɜ:sətɪ/
A n.università (degli studi): the University of Oxford (o Oxford University) l'Università di Oxford; She's at Leeds University, frequenta l'università di Leeds; to go to university, andare all'università; to enter university, iscriversi all'università; the University of the Third Age, l'Università della terza etàB a. attr.universitario: a university student, uno studente universitario; un universitario● (collett.) the university, il corpo accademico; (anche) gli studenti □ university chair, cattedra universitaria □ university degree, (diploma di) laurea □ university education, formazione universitaria □ university town, città universitaria □ (stor. letter.) the university wits, i begli ingegni dell'università (al tempo della regina Elisabetta I) NOTE DI CULTURA: university: il sistema universitario americano è caratterizzato da una forte decentralizzazione: ogni Stato infatti ha la sua organizzazione accademica e sono numerose le università private. A tutte le università si accede attraverso un esame di ammissione. La frequenza dei corsi è generalmente obbligatoria e la valutazione degli studenti si basa su elaborati scritti (assignments) e su una serie di test (almeno due per semestre). Le università britanniche, quasi tutte pubbliche, operano un sistema di numero chiuso per tutti i corsi di laurea. L'ammissione viene regolata in base alla votazione ottenuta agli esami finali della scuola secondaria (► A level; Higher). Un corso di laurea ha sempre una durata fissa, normalmente di tre o quattro anni, con lezioni obbligatorie ed esami scritti non ripetibili a fine anno, che decidono il voto finale. ► college, BA, MA, PhD).
English-Italian dictionary. 2013.